ArcheoRoma / Eventi

Eventi

Tipologie

Seleziona data

Filtra per tema

Opzioni

L'allieva di danza di Venanzo Crocetti. Il ritorno. Galleria d’Arte Moderna

L’allieva di danza di Venanzo Crocetti. Il ritorno

L’allieva di danza, presentata per la prima volta dopo un accurato lavoro di ricerca storica e un rinnovamento espositivo, offre un’esperienza immersiva che celebra la vitalità e la plasticità del movimento. Il bronzo, modellato con straordinaria sensibilità, restituisce un equilibrio raffinato tra ritmo, armonia e realismo

Roma KilometroZero. Rassegna al Museo di Roma in Trastevere

Roma KilometroZero

Con un approccio innovativo e sensibile, “Roma KilometroZero”, grazie al lavoro di fotografi contemporanei, invita il pubblico a immergersi nella vitalità e nelle storie che le strade della città hanno da offrire, dimostrando che ogni angolo può trasformarsi in un’opera d’arte visiva

In una brezza leggera. Conversation Piece – Part X. Fondazione Memmo

In una brezza leggera. Conversation Piece – Part X

Un’esperienza espositiva che invita a riflettere sul vento come simbolo di vita, della presenza divina e dell’aura che trasforma ogni opera d’arte in qualcosa di vivo. La mostra celebra il decimo capitolo di Conversation Piece, un ciclo che mette in dialogo artisti di diverse origini, accomunati dall’ispirazione trovata a Roma

Miti greci per principi dauni. ETRU Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Miti greci per principi dauni

L’evoluzione del linguaggio figurativo attraverso una mostra che svela il ruolo dei vasi a figure rosse non solo come oggetti di lusso, ma come veri strumenti di comunicazione e identità. I ceramografi hanno rielaborato motivi celebri, sperimentando nuove soluzioni e caricando i miti greci di significati inattesi

Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare

Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare

La mostra esplora oltre duemila anni di storia della Via Appia, simbolo della Roma antica e straordinario esempio di ingegneria e strategia. Attraverso reperti, testimonianze letterarie e suggestioni visive, viene messo in luce il ruolo centrale di questa antica via consolare nella formazione dell’identità europea e nel promuovere il viaggio come forza creativa e strumento di scambio culturale

Niki Berlinguer. La signora degli arazzi. Da Renato Guttuso( Aranceto), 1987

Niki Berlinguer. La signora degli arazzi

La mostra dedicata a Niki Berlinguer, la “Signora degli arazzi”, rappresenta un’occasione imperdibile per esplorare l’universo affascinante della tessitura artistica. Questo evento celebra il lavoro di un’artista che ha saputo reinterpretare con straordinaria originalità la tradizione del telaio, portandola a dialogare con il presente attraverso un linguaggio visivo profondamente contemporaneo.

Sotto il segno del Capricorno. La pittura in età adrianea. Pannello con frammenti di intonaci dipinti e a stucco

Sotto il segno del Capricorno. La pittura in età adrianea

Un viaggio affascinante attraverso la storia e l’arte del II secolo d.C. con una mostra straordinaria ospitata nella suggestiva cornice di Villa Adriana. L’esposizione offre un’esperienza unica per ammirare frammenti di affreschi di eccezionale valore artistico, legati al Capricorno, segno zodiacale caro all’imperatore e simbolo di protezione e autorità.

Viaggio nella Pop Art. Un nuovo modo di amare le cose

Viaggio nella Pop Art. Un nuovo modo di amare le cose

La mostra “Viaggio nella Pop Art” presso La Vaccheria, dal 13 settembre 2024 al 31 marzo 2025: un percorso unico che esplora le origini, i protagonisti e le innovazioni di uno dei movimenti artistici più rivoluzionari del Novecento, tra cultura popolare e arte moderna.

Papi e Santi marchigiani a Castel Sant’Angelo. Ritratto di papa Sisto V (dettaglio)

Papi e Santi marchigiani a Castel Sant’Angelo

L’avvincente connubio tra fede, cultura e arte nell’esposizione a Castel Sant’Angelo. Una narrazione unica svela i legami profondi dei pontefici e santi marchigiani con il territorio, mettendo in luce aspetti inediti della tradizione devozionale e delle opere che hanno ispirato generazioni di artisti.

L'Albero del Poeta. Arthur John Strutt. La quercia del Tasso (dettaglio), olio su tela, 1843

L’albero del poeta

“L’albero del poeta” al Museo di Roma in Trastevere unisce arte e poesia in un viaggio unico tra parola e immagine. La mostra esplora il legame tra letteratura, pittura e introspezione poetica in un dialogo tra passato e presente