Current date: 2025-01-19

ArcheoRoma / Meteo a Roma

Meteo a Roma

Meteo a Roma

Oggi sarà pioggia a tratti nelle vicinanze a Roma con una massima di 15.3°C e una minima di 6°C. L’umidità sarà circa 69%, con venti fino a 16.9 km/h.

Perché non visitare i Musei Vaticani o la Basilica di San Pietro?

Consulta le previsioni orarie qui sotto per maggiori dettagli.

Oggi

domenica, 19. gennaio 2025

15.3°C / 6°C
pioggia a tratti nelle vicinanze

pioggia a tratti nelle vicinanze

Umidità

69%

Velocità del vento

16.9 km/h

Previsioni meteo 14 giorni

Domenica, 19. Gennaio Pioggia a tratti nelle vicinanze 15 ° / 6 °
Humidity Icon 69%
Wind Icon 17 Km/h
UV Icon 0.3
Lunedì, 20. Gennaio Pioggia moderata 12 ° / 9 °
Humidity Icon 87%
Wind Icon 11 Km/h
UV Icon 0.1
Martedì, 21. Gennaio Pioggia a tratti nelle vicinanze 13 ° / 8 °
Humidity Icon 84%
Wind Icon 9 Km/h
UV Icon 0.3
Mercoledì, 22. Gennaio Pioggia a tratti nelle vicinanze 14 ° / 8 °
Humidity Icon 83%
Wind Icon 10 Km/h
UV Icon 0.3
Giovedì, 23. Gennaio Coperto 15 ° / 9 °
Humidity Icon 78%
Wind Icon 11 Km/h
UV Icon 0.4
Venerdì, 24. Gennaio Soleggiato 16 ° / 8 °
Humidity Icon 72%
Wind Icon 7 Km/h
UV Icon 4
Sabato, 25. Gennaio Soleggiato 17 ° / 9 °
Humidity Icon 71%
Wind Icon 7 Km/h
UV Icon 4
Domenica, 26. Gennaio Parzialmente nuvoloso 17 ° / 9 °
Humidity Icon 66%
Wind Icon 7 Km/h
UV Icon 4
Lunedì, 27. Gennaio Soleggiato 18 ° / 10 °
Humidity Icon 65%
Wind Icon 9 Km/h
UV Icon 4
Martedì, 28. Gennaio Soleggiato 17 ° / 9 °
Humidity Icon 73%
Wind Icon 10 Km/h
UV Icon 4
Mercoledì, 29. Gennaio Soleggiato 15 ° / 7 °
Humidity Icon 60%
Wind Icon 9 Km/h
UV Icon 4
Giovedì, 30. Gennaio Soleggiato 14 ° / 6 °
Humidity Icon 58%
Wind Icon 7 Km/h
UV Icon 3
Venerdì, 31. Gennaio Soleggiato 12 ° / 5 °
Humidity Icon 56%
Wind Icon 11 Km/h
UV Icon 3
Sabato, 1. Febbraio Soleggiato 13 ° / 4 °
Humidity Icon 58%
Wind Icon 8 Km/h
UV Icon 3

La pioggia dona fascino a Roma

Scopri i tesori dei Musei Vaticani o goditi l’atmosfera tranquilla nella Basilica di San Pietro. Anche sotto la pioggia, Roma brilla!

I Musei Vaticani ospitano le più importanti e grandi collezioni al mondo che comprendono capolavori dell'antichità, dall'Egitto alla Grecia a Roma, dall'arte paleocristiana e medievale al Rinascimento, dal XVII secolo all'arte contemporanea.

  • Posizione
    Città del Vaticano

  • Costruito da
    Bramante, Antonio da Sangallo, Domenico Fontana, Antonio Canova, Giuseppe Momo e altri a partire dal 1447

  • Cosa vedere
    Pinacoteca vaticana, museo egizio, museo etrusco, cappella Sistina, stanze di Raffaello

  • Prezzo
    Biglietto standard da 12 a 21 euro

  • Come arrivare
    Stazione Metro: Ottaviano

Basilica di San Pietro, Roma

2

Basilica di San Pietro

La Basilica Papale di San Pietro in Vaticano è la più grande di tutte le chiese della cristianità nel mondo ed è l'opera più famosa dell'architettura rinascimentale.

Castel Sant'Angelo, Roma

3

Castel Sant’Angelo

Da Sepolcro a Museo Originariamente costruito nel II secolo d.C. come Mausoleo per l’Imperatore Adriano, Castel Sant’Angelo (Castello del Santo Angelo) ha ospitato i resti di Adriano e dei suoi successori fino all’Imperatore Caracalla, nell’anno 217. Il suo progetto si rifaceva a quello del Mausoleo di Augusto, costruito un secolo prima. trasformato poi in un grande castello, dove […]

Domus Aurea, Roma: Storia e Descrizione della Residenza Imperiale di Nerone e la famosa Sala Ottagonale

4

Domus Aurea

La Domus Aurea, situata tra i colli Esquilino, Celio e Palatino, era un insieme di edifici, fontane e giardini con al centro un lago artificiale e deve il nome alla sua imponente cupola dorata. L'archeologo Andrea Carandini ha definito questo sfarzoso complesso edilizio "una Versailles nel cuore di Roma".

Pantheon, Roma: cupola, oculus e orari di apertura

5

Pantheon

Il Pantheon è uno dei monumenti più interessanti a livello storico ed architettonico che possiamo ancora oggi visitare nel centro di Roma. É la più importante testimonianza del grande Impero Romano, oltre che l'edificio meglio conservato.

Piazza Navona: Storia, Fontane, Eventi e Come Arrivarci

6

Piazza Navona

Una delle piazze più belle e famose di Roma e del mondo, Piazza Navona è uno degli splendidi capolavori del barocco con opere del Bernini e Borromini. É stata realizzata sul perimetro dell'antico Stadio di Domiziano.

Mercati di Traiano

7

Mercati di Traiano

I Mercati di Traiano a Roma, un complesso archeologico straordinario del periodo imperiale, che uno sguardo unico sulla vita commerciale dell'antica città

Clima di Roma

Il clima di Roma è principalmente Mediterraneo, caratterizzato da estati calde e inverni miti e piovosi. Questo clima favorevole permette ai visitatori di esplorare le rovine antiche, i monumenti iconici e i musei della città quasi in qualsiasi periodo dell’anno.

Primavera (marzo–maggio)

Temperature tipiche: 10°C (50°F) – 20°C (68°F)

Perché visitare: Temperature miti, meno folle rispetto all’alta stagione, paesaggi in fiore

La primavera a Roma è caratterizzata da temperature che si riscaldano gradualmente e da un numero sempre maggiore di giorni soleggiati. Da marzo a maggio, il freddo invernale lascia lentamente il posto a temperature diurne piacevoli che vanno da 13°C (55°F) fino a circa 23°C (73°F), con mattine e serate più fresche. Sebbene possano verificarsi brevi acquazzoni, di solito rinfrescano la città senza compromettere le visite durante il giorno. Questa stagione di transizione mostra Roma al suo massimo splendore, con fiori che sbocciano nei giardini cittadini e i siti archeologici che risplendono sotto la luce delicata del sole.

Cosa fare a Roma in primavera

Il clima primaverile di Roma offre condizioni confortevoli per esplorare le rovine antiche e i mercati all’aperto. Le aree archeologiche, come il Colosseo e il Foro Romano, risultano più invitanti sotto i cieli primaverili più morbidi, e visitarle al mattino può essere particolarmente piacevole prima che le temperature raggiungano il picco di metà giornata.

Le aree verdi come Villa Borghese o il Giardino degli Aranci sull’Aventino sono in piena fioritura, ideali per una passeggiata tranquilla o un picnic circondati da profumate fioriture. Durante i mesi primaverili, le istituzioni culturali organizzano spesso mostre stagionali ed eventi, rendendolo un momento perfetto per approfittare di aperture speciali nei musei e di installazioni artistiche all’aperto.

Le celebrazioni pasquali aggiungono un tocco speciale a un viaggio primaverile: nelle chiese della città si tengono processioni solenni, e luoghi come i Musei Vaticani possono registrare un aumento dei visitatori. Pianificare in anticipo permette di godere dell’atmosfera unica delle tradizioni sacre di Roma pur apprezzando il suo patrimonio antico. Passeggiare tra le strade acciottolate di quartieri come Trastevere è particolarmente piacevole nelle tiepide serate primaverili, quando le piccole piazze si animano con musica e cene all’aperto.

Con le giornate che si allungano, c’è più tempo per visitare i siti principali e scoprire anche angoli nascosti, tra cui rovine archeologiche meno note e piccole gallerie locali. Giacche leggere o maglioni sono solitamente sufficienti per affrontare i cambiamenti di temperatura, ma è bene essere preparati a piogge improvvise portando con sé un ombrello compatto. La primavera è anche un’ottima stagione per fare tour a piedi panoramici, potendo salire comodamente sulle famose sette colline della città per godere di viste mozzafiato senza il caldo estivo.

Estate (giugno–agosto)

Temperature tipiche: 20°C (68°F) – 32°C (90°F)

Perché visitare: Lunghe giornate di sole, vivace cultura dei caffè, atmosfera frizzante per le strade

Le estati a Roma sono solitamente calde e soleggiate, con temperature che spesso raggiungono i 30°C–35°C (dagli 80°F ai 90°F). Da giugno ad agosto, la città si gode cieli limpidi e il caldo intenso di mezzogiorno spinge a visitare i luoghi di interesse al mattino presto o nel tardo pomeriggio. Occasionali ondate di calore possono far salire ulteriormente le temperature, quindi portare acqua e fare pause all’ombra diventa essenziale. Nonostante il caldo, l’estate rimane una stagione ideale per vivere le strade vivaci di Roma, i festival all’aperto e le lunghe ore di luce.

Cosa fare a Roma in estate

Le meraviglie archeologiche di Roma assumono un fascino particolare alla luce estiva. Il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino risultano spettacolari nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, quando il calore è meno intenso e la luce morbida del sole esalta la pietra antica. Questi momenti più freschi sono ideali anche per scattare foto suggestive senza la forte luce di metà giornata.

Quando si visitano musei e gallerie come i Musei Capitolini o la Galleria Borghese, si può beneficiare dell’aria condizionata per sfuggire al caldo di mezzogiorno. Per chi cerca un rifugio tranquillo, i parchi storici della città—tra cui Villa Borghese, Villa Ada e Villa Pamphilj—offrono zone ombreggiate perfette per un picnic o per leggere. Durante l’estate, le fontane di quartiere tipiche di Roma e i famosi “nasoni” (fontanelle pubbliche) sono un sollievo gradito e offrono acqua potabile fresca per rinfrescarsi.

Le serate estive a Roma regalano un’atmosfera energica in piazze affollate come Piazza Navona e Campo de’ Fiori, dove i caffè estendono i loro tavolini all’esterno e artisti di strada intrattengono i passanti. Cinema all’aperto e festival musicali sorgono in diversi luoghi, ad esempio lungo le rive del Tevere o tra le rovine di siti antichi, aggiungendo un tocco culturale alle calde serate. Pianificare in anticipo questi eventi non solo aiuta a combattere il caldo, ma offre anche l’opportunità di sperimentare la vivace vita notturna estiva di Roma.

Indumenti leggeri e traspiranti, cappelli da sole e tanta acqua sono consigliati per restare a proprio agio durante la stagione soleggiata di Roma. Man mano che le strade si riempiono di residenti e turisti, l’estate a Roma si trasforma in un variopinto intreccio di storia, arte e calorosa ospitalità mediterranea.

Autunno (settembre–novembre)

Temperature tipiche: 13°C (55°F) – 25°C (77°F)

Perché visitare: Raffrescamento graduale, meno turisti rispetto all’estate, splendidi panorami autunnali

Da settembre a novembre, Roma passa dalle calde giornate estive a temperature più miti e serate più fresche. All’inizio della stagione, le temperature diurne rimangono spesso su valori confortevoli, intorno ai 20°C–25°C (70°F–77°F), calando gradualmente verso i 15°C circa (60°F) verso la fine dell’autunno. Le piogge si fanno più frequenti, ma contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente tra le vie secolari della città. Il clima mite dell’autunno offre un contesto piacevole per esplorare sia luoghi all’aperto sia attrazioni culturali al chiuso.

Cosa fare a Roma in autunno

In autunno, le meraviglie archeologiche di Roma, come il Colosseo e il Foro Romano, sono meno affollate rispetto ai mesi estivi, permettendo di godere di un’esperienza di visita più rilassante. Le temperature miti consentono di salire sul Campidoglio o di passeggiare lungo le rovine dell’Appia Antica per gran parte della giornata senza il caldo intenso.

Quartieri come Monti e Trastevere acquistano un fascino speciale con la luce autunnale, e residenti e turisti affollano piccoli caffè e enoteche man mano che le serate si fanno più fresche. I numerosi parchi di Roma—Villa Borghese, Villa Doria Pamphilj e il Giardino degli Aranci sull’Aventino—mostrano un lato più tranquillo della città, con il fogliame che si colora di giallo e arancione. Questi spazi verdi offrono luoghi suggestivi per passeggiate rilassanti sotto il sole autunnale.

Molte istituzioni culturali e chiese ospitano mostre speciali durante questa stagione, mentre teatri e opere della città si preparano alla programmazione invernale. Controllare il calendario per inaugurazioni d’arte, concerti o festival può portare a interessanti scoperte autunnali. La cucina tradizionale romana risulta particolarmente apprezzabile in autunno, quando compaiono prodotti stagionali come funghi, tartufi e piatti di pasta sostanziosi nei menu delle trattorie locali. Un abbigliamento a strati e un ombrello possono rivelarsi utili, soprattutto a novembre, quando le precipitazioni diventano più probabili.

L’inizio dell’autunno è ancora affollato?


L’inizio di settembre può essere mediamente frequentato, ma il numero di turisti in genere inizia a diminuire tra fine settembre e ottobre. Questo periodo di transizione offre un equilibrio piacevole tra giornate calde e minor afflusso rispetto all’estate, risultando un momento ideale per un’esplorazione più tranquilla dei luoghi storici di Roma.

Inverno (dicembre–febbraio)

Temperature tipiche: 5°C (41°F) – 15°C (59°F)

Perché visitare: Costi di alloggio più bassi, code più brevi alle principali attrazioni, atmosfera festiva a dicembre

Da dicembre a febbraio, i mesi invernali di Roma portano temperature più fresche e un’atmosfera più tranquilla nella Città Eterna. Le temperature diurne si aggirano intorno ai 10°C–15°C (50°F–59°F), mentre di notte possono avvicinarsi a 0°C (32°F). Sebbene sia raro che nevichi, leggere spolverate di neve possono aggiungere un tocco di fascino all’architettura antica della città. Le precipitazioni sono più frequenti, quindi è consigliabile portare vestiti caldi e un impermeabile per esplorare i siti archeologici e i tesori culturali di Roma in un periodo più tranquillo.

Cosa fare a Roma in inverno

Durante l’inverno, le folle si diradano intorno ai principali punti di interesse come il Colosseo, il Foro Romano e il Pantheon, offrendo un’esperienza più intima a contatto con queste meraviglie storiche. Visitare i Musei Vaticani e San Pietro risulta anche più comodo, dal momento che le file sono generalmente più brevi rispetto all’estate. Il tramonto anticipato crea uno sfondo suggestivo per passeggiare lungo il Tevere, dove i monumenti e i ponti della città si illuminano con una luce più soffusa.

Molte chiese di Roma, come Santa Maria del Popolo e Santa Maria in Trastevere, offrono un rifugio sereno dalle temperature esterne più rigide, con interni illuminati da opere d’arte secolari e dal tremolio delle candele. Nel frattempo, la vivace cultura dei caffè diventa un’accogliente pausa: gustarsi un espresso caldo o concedersi specialità invernali come zuppe sostanziose e dolci di stagione nelle pasticcerie di quartiere.

Dicembre porta con sé mercatini di Natale, presepi e luminarie che adornano le piazze. A gennaio e febbraio, la calma che segue le feste rende ideali le visite ai musei o l’esplorazione di angoli meno noti di Roma, come il Ghetto Ebraico o i giardini di Villa Torlonia. Pasti caldi nelle tradizionali trattorie o enoteche arricchiscono ancor di più l’esperienza invernale, con piatti romani confortevoli come carciofi, carbonara e stufati gustosi. Abbracciare il ritmo più calmo di Roma durante l’inverno permette di immergersi nella sua storia e cultura senza la frenesia dell’alta stagione.

A Roma esiste una stagione delle piogge?


Sì, i periodi di pioggia più intensi si concentrano a fine autunno (soprattutto a novembre) e all’inizio della primavera. Sebbene le piogge abbondanti possano provocare piccoli allagamenti in aree più basse, raramente influenzano a lungo le principali attività turistiche. È sempre consigliabile controllare le previsioni aggiornate prima di organizzare la giornata e portare un ombrello compatto se è prevista pioggia.

Nevica mai a Roma?


La neve è rara ma non impossibile: quando arriva, di solito è leggera e si scioglie rapidamente, solitamente tra gennaio e febbraio. Brevi fiocchi possono regalare una vista unica su monumenti antichi leggermente imbiancati.

Previsioni meteo di ArcheoRoma

ArcheoRoma offre un bollettino meteo a 14 giorni per aiutarti a pianificare il tuo soggiorno nella Città Eterna. Le nostre previsioni vengono aggiornate automaticamente ogni ora al minuto :01 (ad es. 10:01, 11:01, 12:01, ecc.), assicurandoti di avere sempre le informazioni più recenti prima di iniziare la visita.

I nostri suggerimenti su cosa fare e quali attrazioni visitare a Roma si basano sulle previsioni meteo di ogni singolo giorno. Nelle giornate di sole, consigliamo di esplorare luoghi all’aperto come il Colosseo, il Foro Romano o di partecipare a un tour a piedi nel centro storico. Se le previsioni indicano pioggia, è preferibile scoprire siti al chiuso come musei e chiese, tra cui i Musei Vaticani o la Basilica di San Pietro.

Le previsioni sono affidabili per tutti e quattordici i giorni?


Sebbene le nostre previsioni si estendano fino a 14 giorni, la precisione è generalmente più alta entro un intervallo di 7–10 giorni. È una buona idea controllare regolarmente gli aggiornamenti, poiché i cambiamenti climatici possono verificarsi improvvisamente. Tenere d’occhio l’aggiornamento orario aiuta i visitatori a prepararsi per variazioni improvvise di temperatura o precipitazioni.