Posizione
Piazzale Scipione Borghese, 5
Costruito da
Scipione Borghese nel 1613
Cosa vedere
Opere di Bernini, Caravaggio, Tiziano, sculture antiche, giardini
Apertura
Dal martedì alla domenica, 09:00 - 19:00
Prezzo
da 29 €
Come arrivare
Stazione metro Spagna (Linea A)
Visitare la Galleria Borghese è un’esperienza imperdibile per chiunque ami l’arte e la cultura. Situata all’interno di Villa Borghese, questa straordinaria collezione racchiude capolavori di grandi maestri come Caravaggio, Bernini, Raffaello e Tiziano. Per accedere alle opere esposte, esistono diverse tipologie di biglietti e soluzioni combinate che permettono di ottimizzare la visita.
I biglietti standard disponibili sono:
In alternativa ai biglietti standard, è possibile usufruire di pacchetti che integrano servizi aggiuntivi, come una visita guidata, o che includono l’accesso ad altri siti d’interesse a Roma.
I più acquistati sono:
La Galleria Borghese prevede prenotazione obbligatoria con un limite massimo di visitatori in fasce orarie di 2 ore. Per questo motivo, è fondamentale acquistare i biglietti in anticipo, specialmente online, per assicurarsi la disponibilità nel giorno e nell’ora desiderati.
Acquistare i biglietti online su ArcheoRoma per visitare la Galleria Borghese permette di:
P.s. Oltre ai biglietti ordinari con eventuale accesso prioritario, è possibile acquistare tour che offrono, oltre all’ingresso garantito, un percorso istruttivo e personalizzato, accompagnati da una guida specializzata.
I biglietti standard consentono di visitare la collezione principale, comprendente sculture barocche, dipinti rinascimentali e altre opere di inestimabile valore. La durata massima della visita è di 2 ore per ogni fascia oraria assegnata, al termine della quale i visitatori devono lasciare gli ambienti espositivi.
La città di Roma e vari enti turistici offrono pass ufficiali che includono l’ingresso alla Galleria Borghese, abbinato ad altre attrazioni. Questi pacchetti consentono di risparmiare sui singoli biglietti e di costruire un itinerario culturale più ampio, dedicato a diversi punti di interesse nella Capitale.
La Galleria Borghese offre tariffe ridotte per specifiche categorie di visitatori, promuovendo l’accesso all’arte:
N.b. Alcune riduzioni sono legate alle politiche ufficiali del Ministero della Cultura e si applicano soltanto ai biglietti standard acquistati nei canali autorizzati.
Alcuni visitatori possono entrare gratuitamente nella Galleria Borghese, in particolare:
La Galleria Borghese, come parte del circuito dei musei statali, offre l’ingresso gratuito la prima domenica del mese, nell’ambito dell’iniziativa “Domenica al Museo”.
In questi giorni, l’accesso è consentito senza costo aggiuntivo, ma la prenotazione resta obbligatoria anche se gratuita, e i posti tendono a esaurirsi rapidamente. L’affluenza è molto alta, quindi è opportuno pianificare con largo anticipo.
Considerando la prenotazione obbligatoria in fasce orarie, solitamente non si generano code prolungate. Tuttavia, in momenti di picco turistico o nei giorni di ingresso gratuito, ci possono essere tempi di attesa più lunghi per i controlli di sicurezza. Acquistando il biglietto online si evita la fila alla cassa.
È indispensabile esibire il voucher di prenotazione ricevuto via email. Può essere presentato in formato elettronico (smartphone o tablet) oppure stampato con chiarezza. La sola ricevuta di pagamento potrebbe non essere sufficiente se non riporta il codice di prenotazione o QR richiesto per l’ingresso.
Sì. La Galleria Borghese è inclusa tra le attrazioni del Roma Pass, ma è comunque obbligatorio prenotare la fascia oraria di ingresso. Si raccomanda di verificare sul sito ufficiale o su ArcheoRoma le condizioni aggiornate sull’uso del pass e sulla prenotazione.
Le prenotazioni per la Galleria Borghese non sono generalmente rimborsabili e non è possibile modificare il numero di visitatori dopo l’acquisto. In alcuni casi, è consentito spostare la data o cambiare l’intestatario, a seconda delle condizioni specifiche riportate nei termini di vendita.
Si ricorda che la Galleria Borghese richiede di rispettare la puntualità poiché la visita è a tempo. L’abbigliamento non è soggetto a particolari restrizioni, ma è consigliabile un vestiario consono a un ambiente museale.
Tour guidati consigliati da ArcheoRoma