ArcheoRoma / Siti / Trevi / Fontana di Trevi

Fontana di Trevi

Fontana di Trevi

Trevi
La fontana di Trevi è uno dei monumenti più celebri di Roma. In stile tardo barocco, è la più famosa delle oltre 2000 fontane che ornano le vie e le piazze di Roma. Il papa Urbano VIII (della famiglia Barberini) commissionò nel 1640 la sua realizzazione assieme ad una serie di monumenti nella città e nel Lazio.

  • Posizione
    Piazza di Trevi

  • Costruito da
    Bernini, Michetti, Vanvitelli, Salvi tra il 1410 ed il 1762

  • Cosa vedere
    Fontana di Trevi, statua di Oceano

  • Apertura
    La piazza è aperta h24

  • Prezzo
    Monumento aperto al pubblico

  • Come arrivare
    Stazione metro Spagna

Fontana di Trevi: Storia e Architettura

Biglietti più venduti su ArcheoRoma

Roma Pass: la card ufficiale per trasporto pubblico e musei

da 55 €

Roma Pass
Rome Tourist Pass: il biglietto completo per il turista a Roma

da 89 €

Rome Tourist Pass

Storia

Perchè si chiama fontana di Trevi?

Ci sono varie ipotesi sull’orgine del nome della fontana di Trevi:

  • Che derivi da “Trebium“, la località di provenienza, nei pressi della Tiburtina
  • che derivi da “trivio“, ovvero l’incrocio delle tre vie da cui origina l’acqua (Collatina, Prenestina e Tiburtina). Pare però il punto preciso sia la vicina piazza dei Crociferi
  • che derivi da Iuturna: ninfa invocata durante la siccità, aveva in zona un tempio detto “trevi”

Gli acquedotti romani

Durante il VI secolo, all’epoca delle guerre gotiche (535 – 553 d.C.) la maggior parte degli acquedotti a Roma era in completo stato di abbandono. I 14 acquedotti ancora funzionanti hanno subito gravi danni su ordine di Vitige, re degli Ostrogoti, quando nel 537 d.C. assediò la città di Roma, oppure murati in quella stessa occasione da Belisario (generale bizantino), per evitare che le truppe ostrogote potessero accedere alla città (tattica che usò lo stesso Belisario quando conquistò Napoli).

L’acquedotto dell’Acqua Vergine

L’acqua Vergine (Aqua Virgo) fu portata a Roma da Marco Vipsanio Agrippa nel 19 a.C. Anche l’acquedotto dell’Acqua Vergine, subì danni derivati dall’assedio dei Goti. Ma è tutt’ora operativo.

Tale acquedotto pesca l’acqua da una zona densa di sorgenti acquifere nei pressi del corso del fiume Aniene, 10 chilometri a est di Roma (località “Salone”, prima dell’attuale Lunghezza). Costeggiando la via Collatina, l’acquedotto fa un ampio arco verso nord, passando per la Nomentana e la Salaria, ed entrando in città per le zone dell’attuale Villa Ada, i Parioli, Villa Borghese.

Da qui portava l’acqua alla Fontana di Trevi, poi alle Terme di Agrippa, mentre una diramazione portava a Trastevere. L’acquedotto dell’Acqua Vergine fornisce l’acqua anche alla Fontana della Barcaccia, la Fontana dei Quattro Fiumi e la Fontana del Nicchione.

Probabilmente, le caratteristiche dell’acqua priva di calcio fece si che l’acquedotto si sia conservato per così tanto tempo. Certo, furono necessari diversi interventi di manutenzione negli anni e per un lungo periodo la Fontana di Trevi restò senz’acqua.

Medioevo

Durante il medioevo molte fontane monumentali vennero smantellate al fine di recuperarne i materiali e per l’approvvigionamento dell’acqua vennero realizzati un gran numero di pozzi. Fanno eccezione vasche basse costruite per riti e celebrazioni religiose vicino alle chiese, come la fontana della basilica di Santa Cecilia in Trastevere e quella dell’antica basilica di San Pietro in Vaticano.

Solo nel tardo medioevo ci furono nuove iniziative nella progettazione e realizzazione di fontane importanti. La fontana di Trevi è una di queste.

Rinascimento: il primo progetto

Il primo progetto venne realizzato nel punto terminale dell’acquedotto dell’Acqua Vergine nel 1410. La fontana era costituita da tre vasche affiancate, nelle quale l’acqua sgorgava da tre bocche distinte.

Nel 1453 papa Niccolò V, nell’ambito di un vasto programma di rinnovamento della città di Roma, diede incarico a Bernardo Rossellino e  Leon Battista Alberti, architetto ed intellettuale rinascimentale, di restaurare la fontana realizzando una nuova mostra su Piazza di Trevi. Il suo intervento si limitò ad unire le tre vasche disegnando in maniera semplice e lineare la base del monumento che in epoca barocca diventerà ciò che possiamo vedere oggi.

In quell’occasione sulla parete bugnata e merlata che si affaccia sul bacino rettangolare venne apposta una lapide (che verrà persa durante i lavori in epoca barocca):

NICOLAVS V. PONT. MAX. POST ILLVSTRATAM INSIGNIBVS MONUMEN. VRBEM DVCTVM AQVAE VIRGINIS VETVST. COLLAP. REST. 1453

trad: “Il Pontefice Massimo Nicolò V, dopo aver abbellito con insigni monumenti la città (di Roma), restaurò nel 1453 il condotto dell’Acqua Vergine dall’antico stato di abbandono.”

Barocco

Durante il suo papato, Urbano VIII (della famiglia Barberini) commissionò nel 1640 la realizzazione di una serie di monumenti nella città di Roma e nel Lazio all’architetto e scultore Gian Lorenzo Bernini. Dopo la facciata della chiesa di Santa Bibiana ed il baldacchino nella Basilica di San Pietro, gli venne commissionata nel 1640 c.a. la rivisitazione di piazza Trevi e della fontana.

Il progetto del Bernini prevedeva un sostanziale ampliamento della piazza ed il ribaltamento ortogonale della fontana ottenendo l’allineamento odierno, verso piazza Venezia.
Due vasche semicircolari concentriche che dovevano dare rilievo alla statua centrale posta su un basamento sotto il livello dell’acqua, rappresentante probabilmente la vergine Trivia.

I lavori del Bernini sulle vasche a basamento si interruppero per vari motivi:

  • morte del papa Urbano VIII
  • mancanza dei fondi necessari
  • il nuovo papa, Innocenzo X Panphilj, fece causa alla famiglia Barberini

Innocenzo X affidò quindi all’architetto Francesco Borromini il trasporto dell’acqua Vergine fino a Piazza Navona e la progettazione di una mostra monumentale di fronte al palazzo Pamphili. Verrà comunque eseguita da Gian Lorenzo Bernini.

Periodo neoclassico

Dall’inizio del XVIII secolo il tema della fontana di Trevi viene discusso a lungo e vennero indetti diversi concorsi da parte dell’Accademia di San Luca. Vi parteciparono diversi architetti sia italiani che stranieri, da Nicola Michetti a Luigi Vanvitelli.

I lavori ripresero grazie ad un concorso bandito nel 1731 dal papa Clemente XII (famiglia Corsini) per la realizzazione della fontana monumentale. Il papa scelse il progetto di Vanvitelli, ma ancora insoddisfatto, lo sostituì con quello dell’architetto italiano Nicola Salvi, oggi conosciuto come colui che ha costruito la fontana di Trevi.

Il progetto di Nicola Salvi

I lavori iniziarono nel 1732. Il progetto di Nicola Salvi era una fontana composta da una grande vasca centrale circondata da una scogliera sbozzata in travertino e da uno scenografico prospetto collegato al retrostante palazzo Poli, concepito come fondale architettonico.

Venne inaugurata ben tre volte:

  • una prima volta nel 1735 da Clemente XII a lavori ancora in corso, ritardati dalle frequenti liti fra Salvi e Giovanni Battista Maini, l’esecutore delle sculture;
  • una seconda volta nel 1744, dopo la morte sia di Salvi, Maini e Clemente XII. Viene inaugurata dal successore Benedetto XIV;
  • una terza volta nel 1762. Le sculture furono prima affidate a Giuseppe Pannini, poi a Pietro Bracci. La fontana viene quindi ultimata ed inaugurata da papa Clemente XIII.

Restauri

La fontana di Trevi venne sottoposto a due importanti interventi di restauro:

  • nel 1998 venne fatto un lavoro sull’impianto idraulico e la pulitura della fontana
  • nel 2014 venne fatto un intervento di pulizia della fontana e l’ammodernamento della piazza. Vennero inoltre consolidate le due facciate laterali del prospetto, impermeabilizzata la vasca e ristuccate le opere. Sponsorizzato dalla casa di moda Fendi.

Descrizione

La fontana di Trevi è composta da una vasca rettangolare anteposta al prospetto scenografico collegato al retrostante palazzo Poli, che fa da fondale architettonico.

Il prospetto è costituito da tre tre elementi architettonici:

  • facciata in travertino
  • complesso di statue in marmo di carrara
  • scogliera in travertino
Altezza massima 26,30 m
Larghezza 49,15 m

La facciata è composta da una scogliera rocciosa che copre tutto il primo livello del palazzo Poli. Delimitate da quattro colonne corinzie, troviamo ai lati due nicchie piccole ed al centro una nicchia più grande.

Nicchie laterali

Nelle nicchie laterali troviamo due statue realizzate dallo scultore di origine fiorentina Filippo della Valle. Alla destra troviamo la statua della Salubrità, mentre sulla sinistra troviamo la statua dell’Abbondanza (o fertilità).

La prima rappresenta la salubrità dell’acqua, in riferimento alle acque dell’acquedotto Vergine, particolarmente prive di calcare. La seconda rappresenta invece l’abbondanza, la prosperità e la fertilità, temi che vengono personificati nella mitologia romana dalla custode della cornucopia, il corno con cui distribuiva cibo e denaro (fra le sue braccia).

Sopra tali nicchie troviamo due bassorilievi. Il primo è stato realizzato da Giovan Battista Grossi e rappresenta Marco Vipsanio Agrippa mentre approva la costruzione dell’acquedotto dell’Acqua Vergine (a sinistra). Il secondo (a destra), porta la firma di Andrea Bergondi e rappresenta la vergine che mostra ai soldati il punto esatto da dove origina l’acquedotto.

Statua di Oceano (o Nettuno)

Al centro, incastrato in una nicchia composta da un abside sorretta da capitelli con volute ioniche sorretti da colonne, si erge l’imponente statua di Oceano.

Realizzata su progetto iniziale di Giovanni Battista Maini da Pietro Bracci, uno dei massimi scultori del tardobarocco, la statua di Oceano è il soggetto principale del complesso.

Alta 5,8 metri, il dio Oceano è rappresentato in una posa dinamica, mentre monta su un carro a forma di conchiglia, mostrando con fierezza la sua forza e le sue forme plastiche e muscolose.

I cavalli

Il carro viene trainato da due cavalli, uno a sinistra, soprannominato “agitato” ed uno a destra, soprannominato “placido“. Questi rappresentano gli stati del mare, che possono essere burrascosi o calmi.

Tradizioni

La tradizione del lancio della monetina è conosciuta in tutto il mondo, e nessun turista può non sottostare alla romantica tradizione. Meno conosciuta è la tradizione del bicchiere, altrettanto romantica.

Lancio delle monetine

Il lancio della moneta è un classico. Chi visita Roma dovrà lanciare una monetina nella vasca centrale, mettendosi di spalle, con la mano destra sulla spalla sinistra e con gli occhi chiusi. Se, girandosi velocemente, si riesce a fermare con lo sguardo l’attimo in cui la monetina tocca l’acqua, si farà sicuramente ritorno a Roma.

Una seconda leggenda vuole che se si lanciano tre monete nella fontana, esse faranno avverare rispettivamente:

  1. che si ritorni a Roma
  2. che si incontri l’amore della propria vita
  3. che ci si sposi

Il bicchiere d’acqua

Questa è la tradizione non più in uso ed oggi poco conosciuta, ma non meno romantica. Se il fidanzato deve partire per lavoro o per il servizio militare, le ragazze gli fanno bere dell’acqua della fontana da un bicchiere nuovo per poi romperlo loro stesse. Sta a significare un patto di eterna fedeltà, suggellato da un momento irripetibile.

Fontanina degli innamorati

Oggi c’è la versione più soft, che evita il rischio di avere problemi con la polizia locale. I due innamorati dovranno bere insieme dalla cosiddetta “Fontanina degli Innamorati“, che si trova accanto all’asso di coppe, sulla destra del monumento. Un modo per assicurarsi che si rimanga fedeli per sempre.

Curiosità

L’anfora che nasconde la vista sulla fontana

Durante i lavori di costruzione, vi era una farmacia (secondo altre fonti un barbiere), il cui proprietario non era particolarmente d’accordo con le scelte tecniche ed artistiche dell’architetto Nicola Salvi.

Per mettere a tacere le continue critiche e giudizi negativi e per evitare che possa vedere il procedere dei lavori, il Salvi decise di sistemare una statua in travertino a forma di grossa anfora proprio dinanzi alla sua attività, all’angolo con via della Stamperia.

Per via della somiglianza con una figura delle carte da gioco, i romani hanno ribattezzato la scultura con il nome di Asso di Coppe.

Qui di seguito una foto recente realizzata davanti al negozio, con la vista sulla fontana negata dalla statua.

Fontana di Trevi: l'asso di coppe che nasconde l'opera

Fontana di Trevi rossa

In due occasioni, a dieci anni di distanza l’una dall’altra, la fontana di Trevi si tinge di vernice rossa. Accade prima nel 2007, poi nel 2017. Graziano Cecchini, artista “futurista”, elude i controlli  e versa del colorante rosso nella fontana. Rivendicherà le azioni come “Ftm Azione futurista 2007”. Viene definita dallo stesso autore come performance finalizzata a “scuotere gli animi, per una rinascita di Roma a livello artistico”. Per molti critici la performance è da assimilare ad un atto vandalico. Per fortuna, in entrambi i casi, non ci furono danni permanenti al monumento.

Cinema

Sono molte le scene che legano la fontana di Trevi al Cinema, sia italiano che internazionale. Di seguito alcune delle scene più importanti che sono rimaste nella storia.

“La Dolce Vita”, Federico Fellini

Nel 1960 il regista romano Federico Fellini gira una famosissima scena del film “La Dolce Vita” proprio nella fontana di Trevi. Nella scena l’attrice svedese Anita Ekberg entra con il suo vestito lungo e scuro nella grande vasca della fontana ed invita Marcello Mastroianni a seguirla con il suo famoso “Marcello, come here! Hurry up!”.

“C’eravamo tanto amati”, Ettore Scola

Nel 1974, il regista Ettore Scola rende omaggio alla scena de “La dolce Vita”, rivisitandola ed integrando il set nel set, dove l’infermiere Nino Manfredi si ferma sulla piazza ed incrocia lo sguardo dell’amata Luciana, di cui è innamorato.

“TotòTruffa 62”, Camillo Mastrocinqe

Film comico del 1961, nel quale Antonio Peluffo, in arte Totò, si spaccia per il Cavalier Ufficiale Antonio Trevi e riesce a concludere la trattativa per la vendita della fontana di Trevi per dieci milioni di lire.

Informazioni utili

Dove si trova

La fontana di Trevi si trova in piazza di Trevi, lungo via delle Muratte, vicino al Quirinale.

Come arrivare

La metro più vicina è la stazione di piazza di Spagna. Da qui si prosegue per via di Propaganda fino a Largo del Nazareno. Si attraversa via del Tritone e si imbocca via della Stamperia. Troverete la fontana di Trevi sulla destra.

Se si viaggia con i mezzi pubblici, la fermata più vicina è la San Claudio. Passano di qui il 492, 51, 52, 53, 62, 63, 71, 80, 83. In orari notturni passano l’N12, l’N4 e l’N5.

Costi e orari

La fontana di Trevi è un monumento in pubblica piazza, aperto gratuitamente al pubblico 24 ore su 24.

Fontana di Trevi: opinioni e commenti

Hai visitato questo monumento? Cosa significa per te? Che consigli daresti ad un turista?

Subscribe
Notificami
guest
1 Commento
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Vito

Descrizione delle statue della fontana di trevi

Biglietti Fontana di Trevi

Roma Pass: la card ufficiale per trasporto pubblico e musei

da 55 €

Roma Pass
Rome Tourist Pass: il biglietto completo per il turista a Roma

da 89 €

Rome Tourist Pass
Tutti i biglietti