ArcheoRoma / Siti / Tours

Castel Sant’Angelo: Tours

Scopri la storia, i panorami e i segreti custoditi tra storia e leggenda con una visita guidata del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo.

  • Posizione
    Lungotevere Castello, 50, 00193 Roma

  • Costruito da
    imperatore Adriano tra il 135 e il 139 d.C.

  • Cosa vedere
    Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, Passetto di Borgo, Terrazza panoramica

  • Apertura
    Dal martedì alla domenica, orari variabili in base alla stagione


  • Prezzo
    Da 64 euro

  • Come arrivare
    Autobus 23, 280, 62 – Metro A (stazioni Lepanto o Ottaviano)

Tour guidato Castel Sant'Angelo
Castel Sant'Angelo e l'omonimo ponte antistante visto dal Lungotevere Tor di Nona

Tours di Castel Sant’Angelo: quale scegliere

Tipologia biglietti

Castel Sant’Angelo è un monumento storico unico, un tempo mausoleo dell’imperatore Adriano e successivamente fortezza papale. Oggi ospita il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, arricchito da ambienti suggestivi e viste panoramiche sulla città.

I biglietti standard solitamente prevedono l’accesso a:

  • Sale museali principali
  • Mostre temporanee (se disponibili)
  • Cortile interno
  • Terrazza panoramica


Per alcune aree o esperienze specifiche, come il Passetto di Borgo o visite serali particolari, è necessario acquistare biglietti speciali o partecipare a tour guidati dedicati.

  • Passetto di Borgo
  • Visite serali
  • Tour privati dedicati
  • Accessi limitati o fuori orario


Dove comprare i biglietti per Castel Sant’Angelo?

I biglietti per Castel Sant’Angelo possono essere acquistati:

  • Online
  • Sul sito ufficiale
  • In biglietteria

Nonostante non vi sia un limite giornaliero di ingressi paragonabile a quello di altre attrazioni, è comunque consigliabile prenotare online, specialmente in alta stagione. In questo modo si ha la certezza di accedere alla data e all’orario desiderati, evitando possibili code in loco.

Acquistare i biglietti online su ArcheoRoma per visitare Castel Sant’Angelo permette di:

  • evitare eventuali code all’ingresso
  • assicurarsi l’accesso, evitando che i biglietti disponibili in cassa possano terminare

P.s. Oltre ai biglietti ordinari con accesso prioritario, acquistabili online, è possibile partecipare a tour che offrono un’esperienza guidata, con approfondimenti storici e artistici su Castel Sant’Angelo e i suoi segreti.

Tour base di Castel Sant’Angelo

I tour di base di Castel Sant’Angelo includono il percorso standard all’interno del museo, con accesso alle principali sale e alla famosa terrazza panoramica, dalla quale si può ammirare la Cupola di San Pietro e buona parte del centro di Roma. Questi tour hanno una durata media di un’ora e mezza o due ore, ideali per chi desidera un primo contatto con il monumento e la sua storia millenaria.

Tour guidato Castel Sant'Angelo

64 €

Tour guidato Castel Sant’Angelo

4.7 /5      | 104 recensioni

Accedi senza problemi a Castel Sant'Angelo con un biglietto salta fila e una visita guidata in inglese. Salta la fila, esplora comodamente e ottieni informazioni più approfondite con un piccolo gruppo guidato da una guida esperta

Tours combinati

Sono disponibili tour combinati che includono la visita di Castel Sant’Angelo insieme ad altre attrazioni di Roma, come i Musei Vaticani o il Colosseo. Questi pacchetti permettono di ottimizzare il tempo a disposizione e di approfondire la conoscenza della città attraverso itinerari guidati in più siti di interesse.

FAQ – Domande frequenti

Perché acquistare i biglietti su ArcheoRoma?

Acquistare i biglietti su ArcheoRoma offre numerosi vantaggi:

  • Rimborso gratuito sulla maggior parte dei biglietti, con possibilità di ottenere il rimborso totale in caso di imprevisti.
  • Ampia selezione di biglietti, inclusi quelli combinati e tour guidati per un’esperienza più completa.
  • Accesso a sconti esclusivi, riservati a chi prenota tramite la nostra piattaforma.

Inoltre, il processo di acquisto è semplice e sicuro, garantendo la conferma immediata della prenotazione e il supporto in caso di necessità.

Devo prenotare i biglietti per Castel Sant’Angelo in anticipo?

Anche se spesso non è necessario prenotare con lo stesso anticipo richiesto da altri siti di Roma, si consiglia comunque di acquistare i biglietti in anticipo, soprattutto in alta stagione o in caso di visite guidate che includano accessi speciali. In questo modo si evita il rischio di trovare posti esauriti e si può scegliere con maggiore libertà la fascia oraria desiderata.

Si può usare il Roma Pass per Castel Sant’Angelo?

Sì, Castel Sant’Angelo aderisce al circuito Roma Pass. Il pass consente di accedere al monumento tra le attrazioni incluse nell’offerta, ma è sempre opportuno verificare le modalità aggiornate di prenotazione e utilizzo. Alcune fasce orarie o tipologie di visita potrebbero richiedere la prenotazione anticipata.

Conviene acquistare un tour?

La scelta dipende dagli interessi e dal tempo a disposizione. Castel Sant’Angelo vanta una storia complessa e affascinante: fu dapprima mausoleo imperiale, poi fortezza papale e infine carcere. Un tour guidato consente di conoscere questi aspetti, i passaggi segreti e le trasformazioni architettoniche avvenute nel corso dei secoli, arricchendo la visita di dettagli e curiosità.

È possibile visitare il Passetto di Borgo?

Sì, in alcune occasioni e con percorsi guidati specifici è possibile accedere al Passetto di Borgo, il celebre corridoio fortificato che collega Castel Sant’Angelo ai Palazzi Vaticani. Tuttavia, la disponibilità dei tour che includono il Passetto può variare in base alla stagione e a specifiche restrizioni di sicurezza. È consigliabile prenotare con anticipo o verificare la disponibilità tramite il canale di vendita prescelto.

Sono previste visite serali o fuori orario?

Sì, periodicamente vengono organizzate visite serali o eventi speciali a Castel Sant’Angelo, che permettono di ammirare gli ambienti in un’atmosfera particolarmente suggestiva. Anche in questo caso, la disponibilità è limitata e la prenotazione anticipata è fortemente consigliata.

Tour guidati consigliati da ArcheoRoma