ArcheoRoma / Siti / Vaticano / Cappella Sistina

Cappella Sistina

Cappella Sistina

Vaticano
La Cappella Sistina è tra i monumenti più visitati del Vaticano. Famosa per gli affreschi di Michelangelo e la straordinaria volta.

  • Posizione
    Città del Vaticano, a destra della Basilica di S. Pietro

  • Costruito da
    Architetti Baccio Pontelli e Giovannino de' Dolci tra il 1475 d.C. e il 1481 d.C.

  • Cosa vedere
    Volta della Cappella Sistina, Giudizo Universale

  • Apertura
    Dal lunedì al sabato, 9:00 - 18:00

  • Prezzo
    Biglietto standard da 12 a 21 euro

  • Come arrivare
    Stazione Metro: Ottaviano

Tour dei Musei Vaticani. Cappella Sistina in Vaticano: storia e descrizione
La Cappella Sistina. La famosa Volta e l'affresco del "Giudizio universale" dipinti da Michelangelo Buonarroti

Biglietti più venduti su ArcheoRoma

La Cappella Sistina è una struttura facente parte del “palazzo apostolico Vaticano”, un edificio di oltre 1.000 stanze che comprende anche i Musei Vaticani e l’appartamento papale. Sebbene tale edificio sia uno dei 18 palazzi apostolici (anche palazzi papali o palazzi pontifici) che si trovano in Italia, principalmente a Roma, oggi con tale nome si fa unicamente riferimento al “palazzo apostolico al Vaticano”.

Storia

Preesistenza: la Cappella Magna

La Cappella Sistina nasce dai resti della Cappella Magna (anche Cappella Domini Pape), una delle tre strutture di cui racconta Giannozzo Manetti nella biografia su Papa Nicola V nel 1455, situati in un giardino vaticano chiamato “paradiso”. La struttura della Cappella Magna era composta da muri autoportanti realizzati con mattoni oblunghi che si sviluppavano su tre livelli.Palazzi Vaticani nel XIII secolo: Cappella Magna (oggi Cappella Sistina)

 

  • Aula Prima
  • Aula Secunda
  • Aula Terzia
  • Cappella di Niccolò V
  • Turris Scalarum
  • Torre di Innocenzo III
  • Palatius Inferius
  • Cappella Magna (Cappella Sistina)
  • Basilica di San Pietro

 

L’ipotesi più accreditata è che sia stata costruita sotto papa Innocenzo III (1161 – 16 July 1216). Non si hanno dubbi che il papa famoso per le sue crociate contro gli eretici abbia costruito l’aula prima, che fa da anticamera per la Cappella Magna. Questa risulta infatti perfettamente parallela alla Basilica di San Pietro ed allo stesso tempo perfettamente allineata sull’asse est-ovest con la futura Cappella Sistina (come si può vedere dalla fig.1). Se ne può dedurre che queste siano state realizzate dallo stesso papa, e che rappresentino la “camera e la cappella” di cui si parla in alcuni documenti biografici 1.

Messa nella Cappella Magna in Vaticano (Cappella Sistina)
Fig. 2 – Messa nella Cappella Magna in Vaticano, incisione su bronzo – Étienne Dupérac (1578)

Nella incisione su rame (fig. 2) datata 1578, l’architetto e pittore francese Étienne Dupérac rappresentò la Cappella Magna durante la messa del pontefice prima che fosse ricostruita (lat. “maiestatis pontificie dum in capella xisti sacra peragantur accurata delineatio”). L’interno aveva un soffitto piatto in legno così come un pavimento in legno, arazzi con decorazioni floreali sui muri ed una grande affresco posto dietro l’altare rappresentante già l’assunzione di Maria (nota: le persone ritratte sono sproporzionate rispetto alle reali dimensioni).

Costruzione

La costruzione della Cappella Sistina come la conosciamo oggi venne commissionata da Sisto IV, eletto papa nel 1471. Il progetto nasceva in un contesto più generale di recupero dei monumenti abbandonati durante la cattività avignonese.

A differenza di quanto dichiarato in un panegirico di Sisto IV, la Cappella Sistina non venne creata da zero, ma si decise di conservare le pareti medioevali, seppur irregolari, della Cappella Magna fino all’altezza della prima cornice.

La demolizione della Cappella Magna iniziò probabilmente durante la seconda metà del 1475, dal momento che la nuova cappella doveva essere già in costruzione all’inizio del 1476 2.

Il progetto, ad opera di Baccio Pontelli, prevedeva un sostanziale irrobustimento delle mura grazie ad una cortina laterizia, che fu avviato da Giovannino de’ Dolci (entrambi architetti fiorentini).

Inaugurazione

La prima messa si svolse il 15 agosto 1483, in occasione della festa dell’Assunzione della Vergine, durante la quale la cappella fu consacrata e dedicata alla Vergine Maria.

La decorazione pittorica

I lavori di decorazione pittorica degli interni iniziarono presumibilmente nella seconda metà del 1481 e finirono perlomeno a metà maggio 1482. Si evince dalla descrizione fornitaci da Andreas Trapezuntius, segretario privato di Papa Sisto IV, che descrive la cappella come completa (“omni ex parte”) già nell’estate del 1482 3.

La parete ovest, dietro l’altare, venne dipinta dal Perugino mentre la volta, decorata con un cielo stellato, fu opera da Piermatteo d’Amelia. Nel 1481 vennero affrescati quattro riquadri nella parete nord da Sandro Botticelli, Cosimo Rosselli e Domenico Ghirlandaio. Successivamente, sulla parete est (parete dell’ingresso dall’Aula Prima) vennero realizzati il “testamento di Mosè” e la “Contesa intorno al corpo di Mosè” dal pittore cortonese Luca Signorelli.

Giulio II e la nuova volta

I primi del cinquecento la Cappella Sistina subì importanti danni dovuti probabilmente ai cantieri per la nuova Basilica di San Pietro, che si concentrarono principalmente in una importante crepa sulla volta. Il Bramante, architetto di palazzo, si adoperò utilizzando una serie di catene metalliche e tamponando la crepa, ma il cielo stellato di Piermatteo d’Amelia venne danneggiato irrimediabilmente.

Nonostante i pessimi rapporti fra i due, Giulio II decise di affidare la decorazione della volta a Michelangelo Buonarroti, il quale tornò nel 1508 a Roma per firmare il contratto ed iniziare i lavori.

I danni alle fondazioni e agli affreschi

Le fondazioni si dimostrarono negli anni piuttosto instabili, a tal punto che il giorno di Natale del 1522 il crollo dell’architrave del muro a est risparmiò di poco il papa Adriano VI, uccidendo una guardia svizzera. Nel tentativo di mettere in sicurezza la Cappella Sistina vi furono ulteriori danni a due affreschi facenti parte delle “Storie di Cristo e di Mosè”, che vennero successivamente ridipinte dal Hendrick Van de Broeck e Matteo da Lecce.

L’ultimo affresco e la censura

Tra il 1536 e il 1541 a Michelangelo Buonarroti venne commissionato da Clemente VII l’enorme affresco del “Giudizio Universale“. Per la realizzazione di tale opera Michelangelo distrusse due lunette in fase di stesura dell’intonaco nel 1537.

Tale opera, realizzata sulla parete ovest dietro l’altare, provocò importanti dispute tra l’allora cardinale Carafa (in seguito papa Paolo IV) e Michelangelo. L’oggetto del contendere era la rappresentazione di nudi, considerati osceni. Alla morte di Michelangelo (1564), venne promulgata dal Concilio di Trento la “Pictura in Cappella Ap[ostoli]ca copriantur”, una legge che censurava la nudità nell’arte religiosa.

Daniele Ricciarelli (anche noto come Daniele da Volterra) è responsabile dei drappi e delle foglie di fico che coprono le figure nude, intervento che venne realizzato nel 1565.

Descrizione

La Cappella Sistina è una struttura a base rettangolare coperta da una volta a botte ribassata, nelle cui intersecazioni con le vele si formano lunette. Sotto le sei lunette per ciascun lato troviamo le finestre ad arco, unica fonte di luce per l’ambiente.

Le misure esterne della pianta sono rimaste quelle della Cappella Magna, a cui si aggiunge la fila perimetrale di mattoni. Le dimensioni esterne complessive della Cappella Sistina sono:

Lunghezza (asse est-ovest) 40,5 metri
Larghezza, parete est 13,78 metri
Larghezza, parete ovest 13,11 metri
Altezza 20,70 metri

Interni

Volta della Cappella Sistina

La volta è stata realizzata tra il 1508 ed il 1512 da Michelangelo Buonarroti. È considerato uno dei più grandi capolavori dell’arte di tutti i tempi. Narra le “Storie di Gesù e Mosè” prima che quest’ultimo ricevesse le “tavole della legge“.

Considerata l’importanza di tale opera, abbiamo dedicato un’intero approfondimento visitabile ad il seguente link La Volta della Cappella Sistina:

Affreschi murali

Gli affreschi della Cappella Sistina seguono la ritmicità delle finestre che scandiscono lo spazio. È possibile suddividere gli affreschi in tre differenti registri:

  • Inferiore: finti tendaggi sui quali venivano installati gli arazzi di Raffaello
  • Intermedio: “Storie di Mosè e Aronne sulla parete sud, “Storie di Gesù” sulla parete nord
  • Superiore, pareti laterali delle nicchie delle finestre: figure dei primi pontefici
  • Superiore, lunette: affreschi di Michelangelo
Parete a ovest (altare)
  • Giudizio Universale (1536-1541), Michelangelo
  • “Nascita e ritrovamento di Mosè”, Perugino (distrutto)
  • “Assunta con Sisto IV inginocchiato”, Perugino (distrutto)
  • “Natività di Cristo”, Perugino (distrutto)
Parete a sud
  • “Partenza di Mosè per l’Egitto”, Pietro Perugino e aiuti
  • Prove di Mosè, Sandro Botticelli e bottega
  • “Passaggio del Mar Rosso”, Cosimo Rosselli o Domenico Ghirlandaio o Biagio di Antonio Tucci
  • “Discesa dal monte Sinai”, Cosimo Rosselli e Piero di Cosimo (attr.)
  • “Punizione dei ribelli”, Sandro Botticelli
  • “Testamento e morte di Mosè”, Luca Signorelli e Bartolomeo della Gatta
Parete a est
  • “Resurrezione di Cristo”, Hendrik van den Broeck (1572) su originale di Domenico Ghirlandaio
  • Disputa sul corpo di Mosè”, Matteo da Lecce (1574), su originale di Luca Signorelli
Parete a nord
  • Battesimo di Cristo”, Pietro Perugino e aiuti
  • Tentazioni di Cristo”, Sandro Botticelli
  • Vocazione dei primi apostoli”, Domenico Ghirlandaio
  • “Discorso della montagna”, Cosimo Rosselli (attr.)
  • “Consegna delle chiavi”, Pietro Perugino
  • “Ultima Cena”, Cosimo Rosselli

Ritratti dei pontefici

Affreschi della Cappella Sistina: Ritratti dei Pontefici (Papi Martiri)

  • S. Clemente
  • S. Evaristo
  • S. Sisto I
  • S. Iginio
  • S. Aniceto
  • S. Eleuterio
  • S. Zefirino
  • S. Urbano I
  • S. Antero
  • S. Cornelio
  • S. Stefano I
  • S. Dionisio
  • S. Anacleto
  • S. Alessandro I
  • S. Telesforo
  • S. Pio I
  • S. Sotero
  • S. Vittorio I
  • S. Callisto
  • S. Ponziano
  • S. Fabiano
  • S. Lucio I
  • S. Sisto II
  • S. Felice I
  • S. Caio
  • S. Marcellino
  • S. Marcello
  • S. Euticiano

Transenna

L’ambiente della Cappella Sistina è divisa sull’asse est-ovest da una transenna marmorea realizzata da Mino da Fiesole, Andrea Bregno e Giovanni Dalmata. Tale struttura permette di suddividere spazialmente la zona destinata alle funzioni religiose (“Sancta Sanctorum”) da quella destinata ai fedeli. Negli anni la posizione è cambiata: mentre in precedenza si trovava verso il centro della sala, all’altezza della “Creazione di Eva”, oggi è in posizione più indietreggiata, per dare maggiore spazio alle funzioni papali.

La base portante della transenna è finemente decorata con bassorilievi in marmo, dove si distingue lo stemma pontificio di Sisto IV sostenuto da putti, mentre colonne intervallate da reti metalliche sostengono l’architrave. Al centro, il passaggio verso la “Sancta Sanctorum”.

Gli arazzi

Durante le celebrazioni religiose il primo livello dei muri della Cappella Sistina veniva coperto da una serie di arazzi commissionati da papa Leone X, disegnati da Raffaello e realizzati da artisti fiamminghi nella bottega del famoso arazziere Pieter van Aelst tra il 1515 e il 1521.

Tali arazzi, di cinque metri di larghezza e quattro di altezza,  riproducono storie tratte dai vangeli e dagli “Atti degli apostoli” relative a S. Pietro e S. Paolo. Oggi gli arazzi sono situati nella Pinacoteca Vaticana, più precisamente nella sala VIII (“Salone di Raffaello”).

Nel febbraio 2020, in occasione del quinto centenario della morte di Raffaello vennero reinstallati gli arazzi nella sede originale e furono ammirati dal pubblico per un breve periodo durante le visite alla Cappella Sistina.

  1. “Hospitals and Urbanism in Rome, 1200-1500”, Carla Keyvanian –  Link
  2. “Papal Music and Musicians in Late Medieval and Renaissance Rome” by Richard Sherr, 1998
  3. Artibus et Historiae” Vol. 4, No. 7 (1983), Link al libro

Cappella Sistina: opinioni e commenti

Hai visitato questo monumento? Cosa significa per te? Che consigli daresti ad un turista?

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti

Biglietti Cappella Sistina

Tutti i biglietti