ArcheoRoma / Siti / Biglietti

Castel Sant’Angelo: Biglietti

Castel Sant'Angelo, sede del Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, offre un'esperienza unica per viaggiare indietro nel tempo ed ammirare un panorama unico sulla città di Roma. Scopri le soluzioni e acquista il tuo biglietto online.

  • Posizione
    Lungotevere Castello, 50, 00193 Roma

  • Costruito da
    imperatore Adriano tra il 135 e il 139 d.C.

  • Cosa vedere
    Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, Passetto di Borgo, Terrazza panoramica

  • Apertura
    Dal martedì alla domenica, orari variabili in base alla stagione


  • Prezzo
    Da 20 euro

  • Come arrivare
    Autobus 23, 280, 62 – Metro A (stazioni Lepanto o Ottaviano)

Tour guidato Castel Sant'Angelo
Castel Sant'Angelo e l'omonimo ponte antistante visto dal Lungotevere Tor di Nona

Visitare Castel Sant’Angelo è quasi doveroso quando si visita Roma. Situato a pochi passi dal Vaticano, l’antico Mausoleo di Adriano – oggi Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo – offre un viaggio nel passato, attraversando secoli di storia e trasformazioni architettoniche. Per accedere al monumento, sono disponibili diverse tipologie di biglietti e soluzioni combinate.

Biglietti Castel Sant’Angelo: quale scegliere

Tipologia biglietti

I biglietti standard disponibili sono:

  • Biglietto ingresso singolo: accesso alle principali sale museali e alla terrazza panoramica
  • Biglietto saltafila con audioguida
  • Ingresso serale (disponibile in determinati periodi dell’anno)
  • Biglietto combinato con eventi o mostre temporanee, se in corso

In alternativa ai biglietti standard, è possibile usufruire di pacchetti che integrano servizi aggiuntivi, come la visita guidata, o che permettono l’accesso ad altri siti d’interesse.

I più acquistati sono:

  • Tour guidati di Castel Sant’Angelo (con accesso a Passetto di Borgo, se disponibile)
  • Tour combinati Castel Sant’Angelo + Musei Vaticani
  • Tour guidato con visita a San Pietro e dintorni
  • Entrata Castel Sant’Angelo + Colosseo in un’unica giornata
  • Omnia Card (Castel Sant’Angelo, Basilica di San Pietro o Musei Vaticani, Colosseo, Foro Romano, ecc.)
  • Rome Tourist Card (Castel Sant’Angelo, Carcer Tullianum, Catacombe e altre attrazioni)


Dove comprare i biglietti per Castel Sant’Angelo?

Sebbene Castel Sant’Angelo non preveda un limite massimo giornaliero di ingressi paragonabile ad altre grandi attrazioni, in alta stagione può formarsi una fila consistente. È dunque consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, specialmente online, per assicurarsi l’accesso nella data e all’orario desiderati.

Acquistare i biglietti online su ArcheoRoma per visitare Castel Sant’Angelo permette di:

  • evitare le possibili attese alla biglietteria
  • assicurarsi l’accesso anche in caso di grande affluenza

P.s. Oltre ai biglietti ordinari con eventuale accesso prioritario, è possibile acquistare tour che offrono, oltre all’ingresso privilegiato, un percorso istruttivo e personalizzato, accompagnati da una guida esperta.

Biglietti standard Castel Sant’Angelo

I biglietti standard consentono di visitare gli spazi principali del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, come le antiche sale storiche, il cortile interno e la suggestiva terrazza panoramica. In alcuni periodi dell’anno sono disponibili anche biglietti saltafila che riducono i tempi di attesa.

Biglietto saltafila Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo

20 €

Biglietto saltafila Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

4.7 /5      | 2455 recensioni

Biglietto saltafila per l'accesso rapido al Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo. Ingresso prioritario al sito archeologico che era fortezza, prigione ma anche residenza pontificia.

Pass turistici che prevedono la visita a Castel Sant’Angelo

La città di Roma e vari enti turistici offrono pass ufficiali che includono l’ingresso a Castel Sant’Angelo, in combinazione con altre attrazioni. Questi pacchetti permettono di risparmiare sui singoli biglietti e garantiscono un itinerario culturale completo per scoprire il meglio della Capitale.

Rome Tourist Pass: il biglietto completo per il turista a Roma

96 €

Rome Tourist Pass

4.1 /5      | 5171 recensioni

Il Rome Tourist Pass è un pacchetto completo per il turista a Roma. Il biglietto comprende la visita al Colosseo, ai Musei Vaticani, alla Cappella Sistina, alla Basilica di San Pietro e molto altro.

FAQ – Domande frequenti

Biglietti di ingresso ridotti

Castel Sant’Angelo offre tariffe ridotte per specifiche categorie di visitatori, al fine di rendere la cultura più accessibile:

  • Studenti e Giovani: Studenti (con età massima di 25 anni) possono usufruire di tariffe ridotte presentando un documento d’identità valido e una certificazione dell’istituto di istruzione.
  • Gruppi Scolastici: Tariffe speciali per scuole o gruppi di studenti, previa prenotazione anticipata.
  • Religiosi e Membri di Istituzioni Ecclesiastiche: Sacerdoti, religiosi, religiose, novizi e novizie, dietro presentazione di un documento di appartenenza.
  • Pellegrinaggi: Riduzioni applicate anche ai pellegrinaggi organizzati.
  • Famiglie Numerose: Agevolazioni per famiglie con più figli.

N.b. Tali biglietti ridotti sono solitamente disponibili per i biglietti d’ingresso standard, secondo le politiche di vendita ufficiali del Ministero della Cultura.

Biglietti gratuiti

Sono previste forme di gratuità per alcune categorie di visitatori, promuovendo l’accesso universale ai beni culturali:

  • Bambini: Ingresso gratuito solitamente per i minori di 6 anni.
  • Professionisti del Settore: Direttori di musei, funzionari di soprintendenze e altri enti di tutela patrimoniale, dietro presentazione di idoneo documento.
  • Visitatori con Disabilità: Chi possiede una invalidità certificata (generalmente superiore al 74%) ha diritto all’ingresso gratuito. In caso di non autosufficienza, la gratuità è estesa all’accompagnatore. I biglietti possono essere ottenuti direttamente sul posto, presentando la documentazione necessaria.
  • Detentori di Tessere Speciali: Titolari di tessere come Icom e Icomos.
  • Docenti Universitari: Docenti di discipline pertinenti (Archeologia, Storia dell’arte, ecc.) possono richiedere l’accesso gratuito per motivi di studio.

Ingresso gratuito la prima domenica del mese

Castel Sant’Angelo, come molti altri siti statali italiani, offre l’ingresso gratuito la prima domenica del mese, nell’ambito dell’iniziativa “Domenica al Museo”.

Durante queste giornate, è possibile visitare il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo senza alcun costo di ingresso. L’affluenza può però essere elevata, e non è consentita la prenotazione online per tali date.

Quanto è lunga la fila alla biglietteria?

I tempi di attesa possono variare. Nei periodi di maggiore affluenza turistica, la fila per l’ingresso a Castel Sant’Angelo potrebbe superare un’ora, specialmente nei fine settimana e durante le festività. Prenotando i biglietti online si evita di dover attendere a lungo in coda.

Cosa presentare alla biglietteria il giorno della visita?

È necessario esibire il voucher di conferma ricevuto tramite email. Può essere mostrato su dispositivo mobile o in formato cartaceo, purché chiaramente leggibile. La sola copia dell’ordine o email di riepilogo potrebbe non essere valida per l’ingresso, se non riporta il codice di prenotazione o QR richiesto.

Si può usare il Roma Pass per Castel Sant’Angelo?

. Castel Sant’Angelo rientra tra i siti visitabili con il Roma Pass. Il pass consente di entrare gratuitamente o a tariffa ridotta, a seconda delle opzioni scelte, e offre la possibilità di saltare la fila presso alcuni monumenti. È comunque consigliabile verificare sempre la disponibilità e le modalità d’uso aggiornate sul sito ufficiale del Roma Pass o di ArcheoRoma.

Politiche di rimborso

Secondo le attuali disposizioni, le prenotazioni per i biglietti di Castel Sant’Angelo non sono rimborsabili né è possibile modificare il numero di partecipanti di un gruppo dopo l’acquisto. In alcuni casi, si può richiedere lo spostamento di data o la modifica dell’intestazione del biglietto, ma le regole possono variare in base alle specifiche condizioni di vendita.

Per quanto riguarda l’abbigliamento, non sono previste restrizioni severe come nei luoghi di culto, ma si raccomanda comunque un vestiario adeguato alla visita di un sito storico-monumentale.

Tour guidati consigliati da ArcheoRoma