Stazioni della linea A della metro di Roma. I percorsi, i collegamenti e gli orari delle prime e ultime partenze nei giorni festivi e feriali, venerdì e sabato.
Inaugurazione | Lunghezza | Numero di stazioni | Tempo di percorrenza |
1980 | 18,4 Km | 27 | 41 min |
Biglietti più venduti su ArcheoRoma
La linea A della metro di Roma è il percorso metropolitano che serve la capitale dal quadrante nord-ovest al quadrante sud-est. Caratterizzata dal colore arancione, essa permette di raggiungere alcuni dei più importanti punti di interesse archeologico e culturale di Roma.
Fermata Metro Ottaviano:
Fermata Metro Spagna:
Fermata Metro Barberini:
La linea A è operativa fino alle 23:30, orario in cui chiude l’intera tratta della metro a Roma. Fanno eccezione il venerdì e il sabato che prevedono che chiuda la metro all’1:30.
Prima partenza | Ultima partenza | |
---|---|---|
Da lunedì a giovedì e domenica | 5:30 | 23:30 |
Venerdì e sabato | 5:30 | 1:30 (del giorno successivo) |
I lavori della linea A della metropolitana di Roma iniziarono con il primo tratto Osteria del Curato–Termini nel 1963, ma per una serie di intralci burocratici e ostacoli imprevisti le attività furono bloccate per riprendere 5 anni dopo. I frequenti ritrovamenti archeologici durante gli scavi e il transito della linea sul fiume Tevere causarono ulteriori ritardi. La linea della Metro A entrò finalmente in servizio a febbraio 1980 nel tratto da Ottaviano a Cinecittà.
Il seguente segmento tra Cinecittà ed Anagnina, ultima stazione e capolinea attuale, venne aperto poco dopo sempre nel 1980. Il tratto da Ottaviano a Valle Aurelia, con la stazione intermedia di Cipro entrò in servizio nel 1999. L’anno successivo fu resa operativa l’ultima tratta fino a Battistini, con le stazioni intermedie di Baldo degli Ubaldi e Cornelia.
Ultime notizie dal magazine
Quali sono i giorni festivi 2023? Calendario delle festività 2023 e dei ponti, utile per programmare le proprie vacanze in Italia e a Roma.
Diventa un caso nazionale la polemica sui sampietrini ricoperti di catrame per dare spazio alla pista ciclabile sul Lungotevere a Roma. Era possibile...
Quanto costano i biglietti della metro a Roma? Scopriamo come muoversi a Roma usando i mezzi pubblici.
Quali sono le più belle fontane di Roma? Dalla Barcaccia alla fontana di Trevi, alla fontana dei quattro fiumi.