ArcheoRoma / Eventi

Eventi

Tipologie

Seleziona data

Filtra per tema

Opzioni

Viaggio nella Pop Art. Un nuovo modo di amare le cose

Viaggio nella Pop Art. Un nuovo modo di amare le cose

La mostra “Viaggio nella Pop Art” presso La Vaccheria, dal 13 settembre 2024 al 31 marzo 2025: un percorso unico che esplora le origini, i protagonisti e le innovazioni di uno dei movimenti artistici più rivoluzionari del Novecento, tra cultura popolare e arte moderna.

Papi e Santi marchigiani a Castel Sant’Angelo. Ritratto di papa Sisto V (dettaglio)

Papi e Santi marchigiani a Castel Sant’Angelo

L’avvincente connubio tra fede, cultura e arte nell’esposizione a Castel Sant’Angelo. Una narrazione unica svela i legami profondi dei pontefici e santi marchigiani con il territorio, mettendo in luce aspetti inediti della tradizione devozionale e delle opere che hanno ispirato generazioni di artisti.

L'Albero del Poeta. Arthur John Strutt. La quercia del Tasso (dettaglio), olio su tela, 1843

L’albero del poeta

“L’albero del poeta” al Museo di Roma in Trastevere unisce arte e poesia in un viaggio unico tra parola e immagine. La mostra esplora il legame tra letteratura, pittura e introspezione poetica in un dialogo tra passato e presente

Roma pittrice. Artiste al lavoro tra il XVI e XIX secolo (Allegoria della Speranza di Angelica Kauffmann)

Roma pittrice. Artiste al lavoro tra il XVI e XIX secolo

Il Museo di Roma a Palazzo Braschi propone la mostra Roma pittrice. Artiste al lavoro tra il XVI e XIX secolo, un omaggio al contributo delle pittrici nella storia della Città Eterna. Un percorso che valorizza la creatività femminile attraverso opere significative, dai ritratti alle scene allegoriche

Colosseo | Göbeklitepe: l’enigma di un luogo sacro.

Göbeklitepe: l’enigma di un luogo sacro

L’incantevole mistero di “Göbeklitepe: l’enigma di un luogo sacro” al Parco archeologico del Colosseo con una mostra unica e immersiva. Grazie a contenuti multimediali innovativi, ricostruzioni tridimensionali dettagliate e tecnologie avanzate, gli spettatori potranno immergersi nella vita e nei segreti di una delle più antiche civiltà del mondo. Conferenze e seminari per approfondire temi legati a questo straordinario sito archeologico.

Perugino. Apparizione della Vergine col Bambino tra angeli, ai Santi Bernardino e Francesco, 1496. Galleria Nazionale dell'Umbria

San Francesco, tra Cimabue e Perugino. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature

La mostra “San Francesco, tra Cimabue e Perugino. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature” è un imperdibile evento che esplora l’evoluzione della raffigurazione di San Francesco, unendo arte, cultura e spiritualità in una cornice prestigiosa. Dal 10 dicembre 2024 al 2 marzo 2025, la Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini invita gli appassionati a immergersi in un percorso che celebra la bellezza e l’eredità francescana.

Starry Night di Edvard Munch – Mostra “Munch. Il grido interiore” a Palazzo Bonaparte

Munch. Il grido interiore

A Palazzo Bonaparte arriva la mostra “Munch. Il grido interiore”. Un’esposizione unica dedicata al genio di Edvard Munch, precursore dell’Espressionismo, con capolavori che esplorano temi universali come l’angoscia e l’amore. Un evento di grande rilievo per il panorama artistico romano.

Il Tempo del Futurismo, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea - Roma

Il Tempo del Futurismo

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea ospita la mostra “Il Tempo del Futurismo”, in occasione dell’ottantesimo anniversario della scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti

El Gran Masturbador, Salvador Dalí – Tra Arte e Mito, Roma

Salvador Dalì: tra arte e mito

Un viaggio nelle visioni di Dalí, tra opere pittoriche, sculture, incisioni e documenti, che illustrano la dimensione onirica del Surrealismo e la straordinaria personalità del geniale artista catalano.

Joan Mirò. Le lezard aux plumes d'or ( La lucertola dalle piume d'oro), 1967. Collezione privata, Francia

Joan Miró, il costruttore di sogni

L’esposizione presenterà circa 80 opere dell’artista catalano Joan Miró, tra cui dipinti, tempere, acquerelli, disegni, sculture e ceramiche, oltre a opere grafiche, libri e documenti.