Le immagini di Muray non sono semplici ritratti: sono testimonianze emotive, tracce di una relazione intensa, specchio del carisma e della complessità di un’artista fuori dal comune
Scopri gli ultimi eventi da vedere a Roma per la tua visita in una delle destinazioni culturali più importanti del mondo: Mostre d'arte, intrattenimento e cultura.
Ordina per:
Le immagini di Muray non sono semplici ritratti: sono testimonianze emotive, tracce di una relazione intensa, specchio del carisma e della complessità di un’artista fuori dal comune
Il progetto trae ispirazione dalla rivista Toiletpaper, fondata dallo stesso Cattelan con Pierpaolo Ferrari, vero manifesto visivo dell’estetica del paradosso colorato
Le sale di Palazzo Barberini offrono uno sfondo architettonico di grande suggestione, che amplifica la potenza visiva delle opere di Caravaggio e ne rispetta la sacralità laica. Ogni tela, illuminata con sapienza, si trasforma in un frammento di storia e di eternità
L’esposizione offre un’opportunità rara per approfondire il dialogo tra due modi di concepire l’arte: Warhol con la sua estetica seriale e il rapporto con il mercato; Banksy con l’arte urbana come forma di protesta e democratizzazione. I visitatori potranno analizzare tematiche chiave come il valore simbolico dell’opera, il suo impatto sul pubblico e la sua influenza sulla società contemporanea
Radicato nella cultura spagnola, ma cosmopolita per vocazione, Picasso ha fuso le influenze della tradizione iberica con quelle dell’arte internazionale, creando un linguaggio artistico ibrido. La sua incessante sperimentazione ha segnato un costante rinnovamento stilistico, rendendolo un punto di riferimento per generazioni di creativi
Il contributo della famiglia Farnese non si limitò all’architettura e alla pittura, ma si estese anche alla scultura e alla collezione di antichità. Tra i pezzi più importanti, spiccano i marmi classici come l’“Ercole Farnese” e la “Flora Farnese”, simboli della classicità che, nel tempo, furono custoditi nelle residenze di famiglia
Marconi emerge non solo come scienziato, ma come un artista del pensiero. La capacità di immaginare applicazioni ancora inespresse delle sue invenzioni lo proietta come una figura a cavallo tra il mondo fisico e quello ideale. I suoi schizzi diventano non solo documenti tecnici, ma anche tracce di un sogno condiviso, che coinvolge intellettuali, statisti e imprenditori
Il ritrovamento del ritratto romano di Agrippa Postumo avvenuto nel 2018, ha acceso i riflettori su una figura storica a lungo trascurata. Questo manufatto, databile al periodo augusteo, rappresenta una pietra miliare nello studio della ritrattistica imperiale
L’iconico barattolo, con la sua etichetta inconfondibile, è stato assimilato nel tempo come oggetto cult, protagonista di narrazioni cinematografiche, letterarie e visive. Dai riferimenti nei film ai richiami nelle opere di design, Nutella emerge come un elemento profondamente radicato nell’immaginario collettivo
L’esposizione è un invito a riscoprire l’Italia attraverso lo sguardo unico di un grande artista, un’opportunità per riflettere su come il paesaggio, la società e le tracce del quotidiano continuino a raccontare la nostra storia. Un appuntamento imperdibile per chiunque voglia lasciarsi ispirare dalla poesia e dalla profondità dello sguardo di Guido Guidi