Posizione
Piazza della Rotonda
Costruito da
Imperatori Traiano e Adriano nel II secolo d.C.
Cosa vedere
Pantheon, Oculus
Apertura
Tutti i giorni, 9.00-19.00
Prezzo
A partire da 24 euro
Come arrivare
Autobus. Stazione Metro: Colosseo (blu) a 1,44 km
A partire dal 3 luglio 2023, è obbligatorio disporre di un biglietto d’ingresso per accedere al Pantheon. Consigliamo di prenotare in anticipo, soprattutto se si desidera un tour guidato, per evitare possibili file o attese prolungate.
Alcuni tour includono già il biglietto di accesso e permettono di accedere al monumento in una fascia oraria prestabilita, evitando così le code più lunghe.
Visitare il Pantheon con una guida esperta consente di comprendere a fondo la storia, l’architettura e le trasformazioni subite nel corso dei secoli. Molti itinerari includono anche altri luoghi di interesse nel cuore di Roma, offrendo un percorso più ampio e approfondito.
Il Pantheon rappresenta un passaggio obbligato per chi vuole scoprire la grandezza dell’antica Roma e la sua evoluzione fino ai giorni nostri. Un tour guidato arricchisce l’esperienza, fornendo aneddoti e dettagli architettonici difficilmente apprezzabili in autonomia.
Alcuni pacchetti combinano l’accesso al Pantheon con altre attrazioni o includono servizi aggiuntivi, come l’audioguida o una visita guidata a piedi per le vie del centro storico. Queste soluzioni sono particolarmente adatte a chi desidera scoprire più luoghi simbolici di Roma in un unico itinerario.
Offriamo un servizio che permette di:
La procedura di acquisto è semplice e sicura, con conferma immediata e supporto in caso di necessità.
Sì. Da quando è stato introdotto l’accesso con biglietto, la prenotazione anticipata è fortemente consigliata. Chi desidera visitare il Pantheon con un tour guidato può così assicurarsi la fascia oraria preferita e ridurre i tempi di attesa.
Al momento, il Pantheon non risulta incluso tra le attrazioni accessibili con il Roma Pass. Consigliamo di verificare eventuali aggiornamenti, in quanto le condizioni possono variare nel tempo.
Un tour guidato fa la differenza tra una visita superficiale e un’esperienza memorabile. Oltre a scoprire segreti e curiosità legate al Pantheon, è possibile abbinare la visita ad altre tappe fondamentali del centro storico, come Piazza Navona o la Fontana di Trevi. Chi ha poco tempo a disposizione può optare per un tour combinato, che ottimizza tempi e spostamenti.
Le aperture straordinarie del Pantheon sono rare e di solito legate a particolari eventi religiosi o culturali. Suggeriamo di controllare periodicamente gli annunci ufficiali per cogliere eventuali opportunità di visita serale, in un’atmosfera meno affollata e suggestiva.
Tours