Monumenti di Roma: cronologia di siti archeologici e imperatori
Viaggio attraverso la storia dei siti archeologici e monumenti, dalla repubblica agli imperatori, fino ai giorni nostri (work in progress…).
Data | Monumento/Imperatore | Evento/Dinastia |
VI sec. a.C. | Circo Massimo | Tarquinio Prisco, quinto re di Roma costruisce una sede per i giochi e le corse dei cavalli tra Palatino e Aventino |
49 a.C. – 44 a.C. | Giulio Cesare | Gens Giulia |
31 a.C. | Circo Massimo | Viene distrutto da un incendio |
27 a.C. – 14 a.C. | Augusto | Dinastia Giulio-Claudia |
14 a.C. – 37 d.C. | Tiberio | Dinastia Giulio-Claudia |
9 a.C. | Ara Pacis Augustae | Realizzazione |
27/25 | Pantheon | Prima costruzione del Pantheon da Marco Vipsanio Agrippa |
37 – 41 | Caligola | Dinastia Giulio-Claudia |
41 – 54 | Claudio | Dinastia Giulio-Claudia |
54 – 68 | Nerone | Dinastia Giulio-Claudia |
64 d.C. | Roma | Il 18 luglio un incendio distrusse in sei giorni e sette notti gran parte del centro di Roma |
64/68 | Colosso di Nerone | Nerone commissiona a Zonodoro la realizzazione della statua bronzea |
68 – 69 | Galba, Otone, Vitellio (Guerra civile romana) | |
69 – 79 | Vespasiano | Dinastia dei Flavi |
70/71 | Colosseo | Tito Flavio Vespasiano inizia la costruzione del Colosseo |
79 – 81 | Tito | Dinastia dei Flavi |
80 | Colosseo | Inaugurazione del Colosseo sotto il regno di Tito |
81 – 96 | Domiziano | Dinastia dei Flavi |
81 | Colosseo | Si concludono i lavori sotto Domiziano |
96 – 98 | Nerva | |
98 – 117 | Traiano | |
103 | Circo Massimo | Viene ricostruito da Traiano |
110 | Pantheon | Incendio causato da un fulmine |
110 | Pantheon | L’Imperatore Traiano ricostruisce integralmente il Pantheon (tesi non verificata) |
113 | Colonna di Traiano | Progettata da Apollodoro di Damasco, venne costruita in onore dell’Imperatore Traiano |
117 – 138 | Adriano | |
138 – 161 | Antonino Pio | |
123/139 | Castel Sant’Angelo | Durante il regno di Antonino Pio venne costruito il mausoleo per l’Imperatore Adriano |
161 – 180 | Marco Aurelio + Lucio Vero | |
180 – 192 | Commodo | |
193 | Pertinace, Didio Giuliano (Guerra civile romana) | |
193 – 211 | Settimio Severo | Dinastia dei Severi |
203 | Arco di Settimio Severo | Il Senato fa costruire l’arco trionfale in onore di Settimio Severo e i figli Caracalla e Geta |
211 – 212 | Caracalla + Geta | Dinastia dei Severi |
211/224 | Terme di Caracalla | Caracalla fa costruire il complesso termale più grande al mondo |
217 – 218 | Macrino, Diadumeniano | Dinastia dei Severi |
218 – 222 | Eliogabalo | Dinastia dei Severi |
222 – 235 | Alessandro Severo | Dinastia dei Severi |
235 – 284 | Crisi del III secolo (18 imperatori) | |
268 – 284 | Imperatori Illirici (9 imperatori) | |
284 – 305 | Diocleziano + Massimiano | Imperatori illirici |
305 – 311 | Costanzo Cloro + Galerio | |
306 – 313 | Guerra civile romana (Flavio Severo, Licinio, Massimo Daia) | |
306 – 312 | Massenzio | |
306 – 337 | Costantino I | Dinastia constantiniana |
315 | Arco di Costantino | Il Senato di Roma fa costruire un arco per celebrare la battaglia presso Ponte Milvio del 312 d.C. |
318 | Basilica Costantiniana | L’Imperatore Costantino inizia la costruzione dove si ergerà la Basilica di San Pietro |
337 – 361 | Costantino II + Costanzo II + Costante (Figli di Costantino I) | Dinastia constantiniana |
349 | Basilica Costantiniana | Conclusione lavori |
361 – 363 | Giuliano | Dinastia constantiniana |
363 – 364 | Gioviano | |
364 – 375 | Valentiniano I | Casata di Valentiniano e di Teodosio |
364 – 368 | Valente | Casata di Valentiniano e di Teodosio |
375 – 383 | Graziano | Casata di Valentiniano e di Teodosio |
375 – 392 | Valentiniano II | Casata di Valentiniano e di Teodosio |
379 – 395 | Teodosio | Casata di Valentiniano e di Teodosio |
395 – 423 | Onorio | Casata di Teodosio |
421 | Costanzo III | Casata di Teodosio |
425 – 455 | Valentiniano III | Casata di Teodosio |
455 – 476 | Ultimi imperatori (9 imperatori) | |
549 | Circo Massimo | Ultima gara al Circo Massimo |
1410 | Fontana di Trevi | Primo progetto |
1453 | Fontana di Trevi | Papa Niccolò V affida a Leon Battista Alberti la restaurazione della fontana |
1506 | Basilica di San Pietro | Inizio costruzione progetto affidato a Donato Bramante su commissione di Papa Giulio II |
1590 | Basilica di San Pietro | Giacomo della Porta completa la cupola di Michelangelo |
1614 | Basilica di San Pietro | Completamento facciata. Architetto: Carlo Maderno |
1640 | Fontana di Trevi | Progetto di Gian Lorenzo Bernini commissionato da Urbano VIII |
1732 | Fontana di Trevi | Progetto di Nicola Salvi, sotto Clemente XII |
2014 | Fontana di Trevi | Restauro della fontana sponsorizzato da Fendi |
Gli eventi da non perdere
Servizio transfer turistici
Servizi NCC
Monumenti di Roma: cronologia di siti archeologici e imperatori: recensioni e commenti
Hai visitato questo monumento? Cosa rappresenta per te? Quali consigli daresti ad un turista?
Ultime notizie dal magazine
Quest'anno, Roma ha fatto un'entrata trionfale nella lista, raggiungendo il primo posto come destinazione food nel mondo e il quarto posto come...
Quali sono i giorni festivi 2023? Calendario delle festività 2023 e dei ponti, utile per programmare le proprie vacanze in Italia e a Roma.
Diventa un caso nazionale la polemica sui sampietrini ricoperti di catrame per dare spazio alla pista ciclabile sul Lungotevere a Roma. Era possibile...
Quanto costano i biglietti della metro a Roma? Scopriamo come muoversi a Roma usando i mezzi pubblici.
Mi pare che sia stato Adriano e non Traiano a ricostruire il Pantheon….
Salve Daniele, grazie per l’intervento. Esistono diverse tesi in merito, da noi approfondite nella pagina relativa al Pantheon. Che: 1) sia stato restaurato da Adriano, 2) sia stato restaurato da Apollodoro su ordine di Traiano, poi demolito e ricostruito da Adriano oppure 3) che sia stato integralmente ricostruito da Traiano e terminato da Adriano.
Studi recenti sembrano avvalorare la terza tesi.