L'Arco di Costantino, a tre fornici, rappresenta un capolavoro dell’arte tardoantica, simbolo della transizione tra il classicismo e l’iconografia cristiana imperiale
Quest'opera rappresenta un punto di riferimento per la comprensione dell'estetica e della funzione monumentale nell'antichità, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico della...
L’architettura massiccia e le decorazioni scultoree di Castel Sant’Angelo testimoniano secoli di trasformazioni storiche e artistiche. Oggi è un museo che conserva opere d'arte, affreschi e...
Colonna di Traiano. All'esterno della colonna si sviluppa una spirale con la narrazione in bassorilievi delle due guerre condotte da Traiano contro i Daci all'inizio del 2° d.C..
I Fori Imperiali furono costruiti accanto al più antico foro romano tra il 46 a.C. e il 112 d.C e costituivano un notevole complesso composto da portici, templi, biblioteche e basiliche.
Il Pantheon è uno dei monumenti più interessanti a livello storico ed architettonico che possiamo ancora oggi visitare nel centro di Roma. É la più importante testimonianza del grande Impero...
Il Circo Massimo è un antico stadio dedicato alle corse dei cavalli e spettacoli pubblici legati alle feste religiose romane, i "Ludi Romani". Ancora oggi è il più grande stadio mai costruito...
Il Foro Ramano svolgeva un'importante funzione sia in epoca repubblicana che imperiale come luogo in cui si svolgevano parate militari e dove si celebravano le vittorie di generali e imperatori.
Il Colosseo (Anfiteatro Flavio) è il monumento più famoso di Roma e rappresenta il primo ed il più grande anfiteatro stabile in muratura del mondo.