Roma Pass
Il Roma Pass è l’unica card ufficiale offerta dal comune di Roma al turista.
Permette l’accesso a monumenti e musei da scegliere su un ventaglio molto ampio, che vedremo di seguito.
Il Roma Pass 48 ore è la versione “light” offerta dal Comune di Roma.
Rome Pass 48 ore comprende:
Opzione: Vox Vatican Guide (5€ / persona)
Il Roma Pass 72 ore è la versione perfetta per chi ha scelto una permanenza nella città eterna per almeno tre giorni.
Rome Pass 72 ore comprende:
Questi gli itinerari disponibili:
Abbiamo omesso i musei che prevedono l’accesso gratuito dalla lista, che sono:
Il Roma Pass è disponibile in tutti i Tourist Infopoint di Roma, oltre che sul sito ufficiale che trovate al seguente link.
ATTENZIONE! Il sito ufficiale della biglietteria NON è sicuro.
I dati privati da voi inseriti, oltre che i dati della vostra carta di credito, NON sono criptati dal sistema. Ci auguriamo che anche il Comune di Roma si adegui il prima possibile alle normative vigenti in materia di sicurezza online (come avvenuto recentemente per la biglietteria del Colosseo, a seguito della nostra segnalazione).
Consigliamo quindi vivamente di acquistare unicamente nei Tourist Infopoint di Roma.
N.B. Non acquistate dai “promoter” turistici per strada! E comunque mai a prezzi maggiori rispetto a quelli indicati sul sito ufficiale.
La miglior offerta di abbonamento per visitare Roma utilizzando i mezzi pubblici. Ma anche l’unica.
Se paragoniamo l’offerta di Roma con quanto proposto da altre capitali europee ci accorgiamo che c’è ancora molto da lavorare. Eppure per rilanciare il turismo a Roma è necessario partire proprio da qui.
Che i mezzi siano pochi, che il traffico renda difficile il transito degli autobus e che i percorsi della metropolitana siano ridotti è un dato di fatto. Criticità difficili da risolvere, peraltro.
Ciò non significa che gli oltre 20 milioni di turisti che visitano ogni anno la capitale delle città d’arte 1 non possano usufruire di sistemi moderni di accesso alle informazioni in ottica smart.
Oltre alle criticità relative all’acquisto, ovvero che non è sicuro il portale, che non è rimborsabile e che non è prevista la spedizione a domicilio, ci sono altre problematiche che speriamo il Comune di Roma riesca a risolvere al più presto per tornare ad essere competitivi.
É ormai diventato uno standard: il turista scarica la app sul proprio smartphone, registra il proprio codice univoco e visualizza in tempo reale tutte le informazioni relative al proprio abbonamento. Può accedere alle offerte speciali, orari di apertura dei musei, visualizzare le corse dei mezzi pubblici e saltare la fila scannerizzando un Qrcode.
Alcune città offrono addirittura la possibilità di programmare il proprio itinerario!
Roma conta migliaia di attrazioni turistiche. Solo nella lista di musei e parchi archeologici a pagamento e compatibili con Roma Pass ce ne sono 25.
Difficile pensare che il turista visiti la più importante città d’arte al mondo, magari per una settimana, e si accontenti di viaggiare con i mezzi per tre giorni e visitare due musei. Molto probabilmente sarà costretto ad acquistare ulteriori abbonamenti per i mezzi pubblici ed ulteriori ingressi a monumenti e musei. Non a caso il “London Pass” o il “New York Pass” prevedono una durata fino a 10 giorni..
Detto ciò, fintanto che il Comune non rilasci una soluzione migliore oppure ottimizzi l’offerta attuale, il Roma Pass è comunque una soluzione che ci farà risparmiare. Acquistate con fiducia, altre soluzioni non ci sono.